Giampaolo Pinna
Questa settimana, con Pillole Letterarie analizziamo quattro parole della lingua italiana, la loro etimologia e la loro evoluzione nel tempo: austerità, ballottaggio, avversario, bagordi https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/parole-italiane-di-ieri-e-di-oggi-2
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/parole-italiane-di-ieri-e-di-oggi-2
8:00, 12:00, 16:00
Claudio Rocco
Claudio Rocco intervista Salvatore Vaccarella, ricercatore allo Iarc (Istituto di Ricerca per il Cancro). Parliamo del rapporto tra cancro e disuguaglianze sociali: il tema è inusuale, e trascurato. Chi ha una condizione socio-economica meno favorevole ha una probabilità più alta di contrarre tutti i tipi di tumore. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/iarc-6-cancro-e-disuguaglianze
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/iarc-6-cancro-e-disuguaglianze
8:20, 12:20, 16:20
Julien Lingelser
E trema ancora ep.10
Immagini invisibili ci propone un’intervista con Morena Campani, regista del documentario “E trema ancora”, un chiaro riferimento a “La terra trema” di Luchino Visconti. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/e-trema-ancora-ep-10
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/e-trema-ancora-ep-10
9:00, 13:00, 17:00
9 Colonne
Le programme informe sur la conférence des chambres de commerce italiennes à l’étranger, qui a accueilli la présentation de « Turismo delle Radici », projet lancé par ITALEA.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/puntata-205-italiani-nel-mondo
9h50, 13h50 et 17h50
Gianluca Vitale
Grazie, Massimo-Speciale Troisi (4a parte)
Grazie, Massimo-Speciale Troisi (4a parte) Gianluca Vitale propone la 4° e ultima puntata dedicata a Massimo Troisi. Qual è il suo successo comunicativo? Troisi ha scelto il napoletano per l’efficacia del linguaggio, che diventa universale. Troisi introduce neologismi anche in napoletano, e la sua lingua diventa fonte di comicità ed espressività compresa e apprezzata in tutta Italia.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/grazie-massimo-speciale-troisi-4a-parte-2
10:00, 14:00, 18:00
Dans le cadre des projets de collaboration entre Radio Fuori Campo et d’autres radios européennes et locales, cette émission est animée par Serge Chambon et Alain Pongan de l’association INIS (Italie Nord Isère) où on parle de culture, musique et échange entre France et Italie. Cette Semaine Alain interview Claudia Schillaci, etudiante française Prix Clara Italia 2024
Claudio Di Mauro
VL-10 Imperia NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, abbiamo il piacere di ospitare una nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che ci propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Giulia Abalos ci parla della bella città di Imperia.
10h40, 14h40 et 18h40
Episodio56 Woodstock
Cette semaine, la rubrique animée par Matteo Badellino est consacrée au rock psychédélique italien des années 1960.
Danilo Vezzio
Ente Friulani nel Mondo
Danilo Vezzio, dell’associazione Fogolar Furlan, spiega il funzionamento delle associazioni che raggruppano i friulani residenti all’estero e in particolare nella zona di Lione e della Savoia. Danilo racconta delle ricerche fatte sui luoghi della prima guerra mondiale, lungo il fiume Isonzo. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ente-friulani-nel-mondo
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ente-friulani-nel-mondo
11:00, 15:00, 19:00
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
9 Colonne
Rubrica dedicata alle principali notizie da Montecitorio, la Camera dei Deputati. Si parla dei provvedimenti approvati sull’acquisizione dei tabulati telefonici e telematici delle persone scomparse o in pericolo per localizzarle. Un altro provvedimento si riferisce all’istituzione della giornata dei giornalisti uccisi a causa dello svolgimento della loro professione, fissata per il 3 maggio.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ep-74-settimana-a-montecitorio
11h55, 15h55 et 19h55
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/disynthcanto-ep68
20:00, 22:00
Matteo Badellino
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, questa settimana è dedicata al rock psichedelico italiano negli anni ’60.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/episodio57-psichedelia-italiana
21:00, 23:00
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.