Giampaolo Pinna
Napoleone Bonaparte e Orazio Nelson Giampaolo Pinna, presidente dell’associazione Dante Alighieri di Lione, propone una serie di puntate alla Storia. Questa puntata è dedicata a due personaggi storici molto importanti, due grandi rivali che fecero la storia: Napoleone Bonaparte e Orazio Nelson. I due personaggi hanno qualcosa in comune, un luogo, l’arcipelago della Maddalena, in Sardegna. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/napoleone-e-orazio-nelson
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/napoleone-e-orazio-nelson
8:00, 12:00, 16:00
Claudio Rocco
IARC - Cancro e Vaccini Claudio Rocco intervista Jacopo Bausano, all’Agenzia ONU per la prevenzione del cancro. Alcuni tipi di cancro si possono prevenire con dei vaccini, questo perché uno dei fattori dello sviluppo di questi cancri sono delle infezioni. Per esempio, l’infezione da papilloma virus puo’ provocare il cancro alla cercive uterina in giovane età, prevenibile con vaccino molto efficace. Oppure il cancro al fegato, la cui causa puo’ essere l’epatite B.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/iarc-cancro-e-vaccini
8:20, 12:20, 16:20
Inis
Pastore vagante Nell’ambito del progetto di collaborazione con altre realtà radiofoniche europee e locali, Radio Fuori Campo presenta “A l’ecoute de l’Italie”, cultura, diversità e scambi franco-italiani. Alain Pongan et Serge Chambon dell’associazione INIS, Italie Nord Isère. In questa puntata si parla di transumanza, quella meno conosciuta, cioè la transumanza invernale. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/inis-pastore-vagante
Dans le cadre du projet de collaboration avec d’autres radios européennes et locales, Radio Fuori Campo présente « A l’ecoute de l’Italie », culture, diversité et échanges franco-italiens. Alain Pongan et Serge Chambon de l’association INIS, Italie Nord Isère. Dans cet épisode, nous parlons de la transhumance, la moins connue, celle hivernale.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/inis-pastore-vagante
9:00, 13:00, 17:00
9 Colonne
Une rubrique dédiée aux principales nouvelles et initiatives sur l’Italie dans le monde. Cet épisode est consacré à memoria, ricordo, tradizione – immigrazioni sonore, un projet d’Andrea Fornai, qui travaille depuis des années dans des pays francophones européens et non européens. L’objectif est d’internationaliser la musique italienne et les territoires dont elle est originaire
9:45, 13:45, 17:45
Gianluca Vitale
Grazie, Massimo-Speciale Troisi (2a parte)
Grazie, Massimo-Speciale Troisi (2a parte) Continuano le puntate dedicate a Massimo Troisi, grande attore e regista italiano. Gianluca Vitale ci propone il punto di vista degli amici di Massimo, di coloro che l’hanno meglio conosciuto, per capirci di più sulla persona che si celava dietro l’attore. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/grazie-massimo-speciale-troisi-2a-parte-2
Puntata 203 – Italiani nel Mondo
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/puntata-203-italiani-nel-mondo
10:00, 14:00, 18:00
Dans le cadre des projets de collaboration entre Radio Fuori Campo et d’autres radios européennes et locales, cette émission est animée par Serge Chambon et Alain Pongan de l’association INIS (Italie Nord Isère) où on parle de culture, musique et échange entre France et Italie. Cette Semaine Alain interview Claudia Schillaci, etudiante française Prix Clara Italia 2024
Claudio Di Mauro
VL-07 SanRocco NV
VL-07 SanRocco NV Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, abbiamo il piacere di ospitare una nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che ci propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Claudia Paladini ci parla della festa di San Rocco di Torrepaduli nel Salento (Puglia). https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/vl-07-sanrocco-nv
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/vl-07-sanrocco-nv
10h45, 14h45 et 18h45
Gicomo Anastasi
Tutti in campo ep1
Giacomo Anastasi nous parle des auteurs-compositeurs-interprètes des années 1970 à nos jours, et il nous les raconte aussi en les chantant en studio.
11:00, 15:00, 19:00
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
9 Colonne
Ep.72 Settimana a Montecitorio Rubrica dedicata alle principali notizie da Montecitorio, la Camera dei Deputati. Questa settimana l’aura della Camera ha convertito in legge due decreti. Il primo tratta della proroga sullo scudo erariale fino a fine anno; il secondo riguarda provvedimenti per far fronte ai danni provocati da alluvioni e dalle scosse sismiche ai Campi Flegrei. https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ep-72-settimana-a-montecitorio
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ep-72-settimana-a-montecitorio
11:45, 15:45, 19:45
William F.
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/disynthcanto-ep65
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/disynthcanto-ep65
20:00, 22:00
Matteo Badellino
Episodio55 Bici
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, questa settimana è dedicata alle canzoni dagli anni ‘50 ai ‘70 che celebrano la bicicletta come fenomeno di costume, simbolo di libertà, fatica, e in alcuni casi facendo riferimento a imprese sportive.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/episodio55-bici
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/episodio55-bici
21:00, 23:00
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.