Attraverso evocazioni poetiche, riflessioni e conversazioni, "Erranze" propone di esplorare il fatto di essere altrove, suggerisce fili per tessere un dialogo tra il qui e l'altrove, tra la partenza e il ritorno, ma vuole essere anche una divagazione, un perdersi e forse un trovare rami per costruire il proprio rifugio.
Maria Angela Capossela, caporedattrice e coordinatrice della sezione cultura
Una rubrica dedicata alle novità dell'editoria italiana, con grande attenzione all'editoria indipendente. Autori, premi letterari, novità inattese e nuovi classici: "contro ogni utilitarismo", cercheremo di annotare riflessioni per orientarci nelle trasformazioni della letteratura italiana contemporanea.
Quanti film italiani vengono proiettati in Francia di cui non sentiamo parlare abbastanza? Il programma intende colmare questa lacuna offrendo alcuni buoni motivi per andare a vedere o rivedere i film in questione. "Immagini (in)visibili" cerca proprio di mettere in luce alcune opere difficili da visionare, sia per motivi di distribuzione che per la singolarità della loro produzione.
Julien Lingelser
Esperto di Cinema
Attori, registi, organizzatori, critici: il mondo del teatro contemporaneo esplorato da Silvano Voltolina e presentato attraverso gli interventi dei suoi ospiti che porteranno racconti sul loro lavoro artistico e sull'attualità teatrale e del tempo presente (libri, spettacoli, trasmissioni nell'ambito dello spettacolo dal vivo).
Silvano Voltolina
Esperto di Teatro
Rivivi insieme la storia di Lione da un'angolazione inedita e divertente.
Elisabetta Percivati
Una trasmissione di psicologia che non dà risposte, ma che cerca di metterci in contatto con la nostra complessità e la nostra bellezza. Verranno affrontati diversi temi di psicologia, così come riflessioni e domande. Verranno anche fornite informazioni per tentare di navigare nelle differenze tra Francia e Italia.
Tiziana RUSSO
Rubrica di lingua e cultura italiana, con una presentazione delle curiosità della lingua italiana, la segnalazione di un libro della Biblioteca dell'Istituto e dei focus su elementi di attualità culturale in Italia, a Lione e nelle regioni Alvernia-Rodano-Alpi.
« Come mi va l’arte » è un viaggio artistico e culturale che unisce l'arte e le parole ponendo l'Italia al centro della sua narrazione. Esplora il dialogo tra pittura, architettura, scultura e letteratura italiane, rivelando come gli artisti, italiani ed europei, abbiano trovato in Italia una fonte inesauribile di ispirazione e creatività.
Anna Cardella
Cultura
Si tratta di argomenti legati alla cultura italiana, provenienti da tematiche di letteratura, cinema, teatro e attualità, con un'analisi di parole ed espressioni di uso comune. I temi trattati possono essere l'espressione di eventi culturali in corso di realizzazione.
Giampaolo Pinna
Cultura
L'artista ci guida in un viaggio al di qua e al di là delle Alpi per sensibilizzare, divulgare, creare scambi e legami tra Francia e Italia sui temi della salute mentale. Ogni episodio mira a far conoscere le diverse pratiche attraverso interviste, focus storici e presentazioni di progetti. "Psychoerrances" è prodotto dalla webradio Radio Fuori Campo con il sostegno della Métropole de Lyon
Maria Angela Capossela, caporedattrice e coordinatrice della sezione cultura
Argomenti sociali e culturali esplorati attraverso rubriche e interviste a musicisti e altri creatori del mondo artistico o associativo, completati da conversazioni con persone provenienti dall'immigrazione.
Alain Pongan e Serge Chambon dell’associazione INIS Italie Nord-Isère
La trasmissione fornisce informazioni sulla vita delle associazioni italiane e interviste approfondite per dare voce ai nostri connazionali residenti nella circoscrizione consolare.
Claudio Rocco, Direttore della Radio
PAROLE E MUSICA
Un ricordo, una panoramica degli eventi salienti del secolo scorso in diversi ambiti della vita. Partiremo dagli anni del dopoguerra per arrivare fino ai giorni nostri, esplorando la musica di ogni epoca. Nel corso di questo percorso, avremo l'occasione di approfondire alcuni argomenti di interesse generale.
ATTRAVERSO L'ITALIA
Una sorta di viaggio turistico, culturale e agroalimentare alla scoperta (o riscoperta) di alcune regioni sconosciute, dimenticate o rivalutate della nostra penisola.
Vito Laraspata
"Ti racconto una storia" è uno spazio dedicato ai piccoli ascoltatori e alle piccole ascoltatrici di Radio Fuori Campo, ma anche i "grandi" sono i benvenuti!
Un appuntamento da non perdere per viaggiare insieme con l'immaginazione, attraverso storie, favole e racconti: dai più celebri a quelli meno conosciuti, dagli internazionali a quelli delle tradizioni regionali italiane.
Elisa Gabbrielli Présentatrice
Il Friulano, marilenghe di una patria dentro i suoi confini
Una rubrica a cura di Danilo Vezzio, presidente della storica associazione Fogolar Furlan di Lione, che unisce persone le cui origini hanno radici nella regione italiana del Friuli Venezia Giulia.
Danilo ha come obiettivo quello di raccontare le storie dei suoi corregionali per far conoscere cultura, storia e usanze di questa regione, il tutto rigorosamente in lingua friulana.
L'idea é quella di una chiaccherata tra amici, tra aneddoti, modi di dire e canzoni tradizionali, al fine di far sentire più vicini a casa i friulani emigrati in Francia e nel mondo, e incuriosire coloro che non
parlano questa lingua.
Danilo Vezzio
"DALLA BOCCA DEI PICCOLI" è una trasmissione nata dal desiderio di raccontare le storie delle nuove generazioni di italiani all'estero, attraverso le loro esperienze, quelle dei loro genitori e il loro vissuto legato alla trasmissione della lingua e della cultura italiana.
Gloria Bandello
Informazioni settimanali sulle diverse manifestazioni della Regione.
Annalisa Blasutti
Cambiare Paese significa fare le valigie, e per quanto grandi siano, ci obbligano a lasciare qualcosa dietro.
"Villaggio Locale" nasce da ciò che un emigrante non potrà mai mettere in valigia. Intervistati da Claudio De Mauro e Davide Piacenti, i migranti italiani raccontano le storie dei loro luoghi d'origine, guidandoci in un viaggio attraverso la cultura non commerciale e la storia del territorio.
Con un nuovo episodio il 10 di ogni mese, scopriremo leggende sulla nascita di Roma fino a piccole storie di provincia, passando per danze rituali, il culto dei santi, le rivalità tra quartieri e riflessioni sui legami del passato con l'attualità più recente.
Cambiare Paese significa fare le valigie, e per quanto grandi siano, ci obbligano a lasciare qualcosa dietro.
francesca Oddone
Un viaggio alla scoperta di quelle sonorità che si possono definire in maniera semplicistica come elettroniche e che sono prodotte da diversi artisti italiani.
William F.
Ripercorre con rigoroso disordine la scena musicale italiana e straniera degli anni '60, con occasionali incursioni in altri decenni e intervistando ospiti di diversa origine.
Matteo Badellino
Interviste, aneddoti, curiosità e dietro le quinte. Storie di calcio, ma non solo: le emozioni di chi vive, racconta, sente lo sport. Tutto questo è "Fuori Gioco". Perché l'amore per lo sport non conosce linee di demarcazione.
Gianluca Vitale
Raccoglie le opinioni di scienziati e ricercatori italiani che vivono in Francia. Parlano sia del contenuto del loro lavoro che della loro esperienza di vita in Francia.
Gianluca Vitale
Amministrazione – Segreteria di redazione.
Nato a Roma. Laureato in Filosofia a Roma nel 1977, ha lavorato per 40 anni come giornalista televisivo, specializzandosi in scienza e tecnologia. Tiene conferenze e corsi di lingua e storia italiana. Responsabile editoriale di Radio Fuori Campo.
Nato a Parigi ma con forti legami nel Lazio. Ha lavorato per molti anni come informatico in un quotidiano regionale. Presidente della Dante Alighieri di Clermont-Ferrand. È stato eletto Membro del COM.IT.ES. (Comitato degli Italiani all'Estero) di Lione, dal 2015 al 2021. Responsabile tecnico della webradio Radio Fuori Campo.
Artista, dottore in letteratura comparata, organizzatore culturale. Vive a Lione dal 2004.
Attore, insegnante e regista nato a Ferrara il 3 febbraio 1972, vive a Lione (Francia).
Nato a Decimomannu (CA) il 12 agosto 1955, residente a Lione (Francia) dal settembre 1987. Docente universitario di lingua italiana. Presidente del Comitato lionese della Società Dante Alighieri. Organizzatore di eventi culturali
Laureata in Lettere Moderne. Oggi lavora presso la storica Libreria Popolare di Via Tadino a Milano.
Anni '60 e oltre – ripercorre con rigore e disordine la scena musicale italiana e straniera degli anni '60.
Il Friulano, marilenghe di une patrie cence confins
Docente di italiano a livello universitario, autore di una tesi di dottorato su "Venezia nel cinema" e regista di cortometraggi. Ha collaborato per diversi anni con la rivista italiana Cineforum.
Giornalista professionista esperto, appassionato di sport, tecnologia e scienza. Crede nell'informazione accurata e onesta. Ha partecipato a eventi sportivi e di beneficenza. Tra Italia e Francia, pensa di poter superare le distanze con un microfono e una buona connessione Wi-Fi.
- Nato a Bari - Funzionario in pensione della Commissione Europea (Lussemburgo e Bruxelles) - Formazione in “psicoterapia relazionale” (Bruxelles) - Regista di compagnie teatrali
- Giornalista:
Esperienza radio (a titolo “volontario”) :
Radio Alma – Bruxelles (101.9 FM)
Radio RCF Belgique – Bruxelles (107.6 FM)
Radio RCF Charente Maritime – La Rochelle (95,5 FM)
Radio Fuori Campo – (web radio Lyon)
PUBBLICAZIONI : – “L'attore nella Francia del 17° secolo” – “L'Europe sur les ondes” Dal 2002: edita una rivista "Il Botteghino" in lingua italiana (e dal 2019, anche con articoli in lingua francese) che viene diffusa in formato elettronico e pubblicata sul sito: www.italscene.eu..
Nata e cresciuta in Toscana, vive a Lione con il marito e le figlie e insegna italiano.
Dopo aver studiato economia a Napoli e maturato esperienza nella formazione, ha cambiato percorso professionale trasferendosi a Lione nel 2006. Lì ha conseguito la laurea in psicologia e ora lavora come psicologa e psicoterapeuta (Gestalt e ICV) con adulti presso uno studio privato a Lione.
Giacomo Anastasi è un artista italiano residente in Francia dal 1995. Chitarrista, mandolinista e cantante dalla voce sensuale, questo cantautore talentuoso e impegnato, dalle influenze molteplici, si distingue per la sua sensibilità e spiritualità.
Nato a Siena nel 1979, ha studiato fisica tra Firenze e la sua città natale, dove ha conseguito il dottorato. Nel 2015 si trasferisce in Cile (in seguito al matrimonio con un'astronoma) e lavora come consulente ingegneristico per aziende italiane. Appassionato di viaggi, immersioni, musica e sport (in particolare basket), ascolta avidamente vari podcast mentre corre o passeggia con il suo cane Luke. “Villaggio Locale” è il suo primo e unico podcast fino ad oggi, che scrive e produce personalmente.
Alain Pongan : Ritirato dal settore economico-finanziario (relazioni internazionali). Co-fondatore ed ex presidente dell'INIS, conduce una trasmissione su Radio Couleurs ed è responsabile musicale e co-conduttore di “Ascoltiamo l'Italia” su Radio Fuori Campo.
Serge Chambon : In pensione dal settore della contabilità aziendale. Già membro del consiglio direttivo dell'INIS, conduce una trasmissione su Radio Couleurs. E’ tesoriere dell’associazione e co-conduttore di “Ascoltiamo l'Italia” su Radio Fuori Campo
Vive in Francia dal 2016. Dottore in lettere, esplora la storia dell'arte collegando immagini e letteratura. Appassionata di disegno e pittura astratta, organizza conferenze e mediazioni museali. Viaggiatrice, ama scoprire le culture locali.
Nata a Napoli nel 1989, Germana è una cittadina del mondo che ha vissuto a Londra, Parigi e Barcellona prima di stabilirsi a Lione nel 2022. Specializzata in comunicazione e marketing digitale dal 2016 (prima come dipendente, poi come freelance), è appassionata di lingue straniere e scrittura, che pratica ogni volta che ne ha l'occasione.
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.