"Fuori Campo": ciò che non si vede ma è presente. Radio Fuori Campo è nata durante il lockdown per connettere gli italiani espatriati della circoscrizione consolare di Lione, offrendo uno spazio virtuale di vicinanza e condivisione per sentirsi un po' a casa.
Lanciata nel 2021 e diventata associazione nel 2023, Radio Fuori Campo ha l'obiettivo di promuovere la cultura italiana a tutti gli appassionati e di creare scambi sociali oltre i confini. Proponiamo una programmazione ricca e variegata, che va dall'attualità degli italiani all'estero ai programmi culturali (lingua, arte, cinema, letteratura), passando per la musica e lo sport.
Ascolta Radio Fuori Campo 24 ore su 24! La nostra programmazione viene rinnovata ogni settimana con una media di 10 trasmissioni quotidiane da 15 a 40 minuti, senza dimenticare il nostro jukebox musicale aggiornato. Ritrova tutti i nostri episodi in podcast sulla nostra homepage per un ascolto on demand.
Radio Fuori Campo è sostenuta dall'energia dei suoi fondatori e di tutti coloro che arricchiscono la nostra programmazione. Cllaboriamo con il COMITES di Lione, l'Istituto Italiano di Cultura, la Società Dante Alighieri, la Camera di Commercio Italiana e altre radio.
Accedi a Radio Fuori Campo facilmente grazie alla nostra applicazione mobile (Android e iPhone) e sulle piattaforme Amazon, Tune-In, Deezer e Spotify. Resta connesso alla cultura italiana ovunque tu sia!
Vuoi sostenere il nostro progetto e diventare membro? Aderisci tramite HelloAsso! Siamo anche aperti a qualsiasi forma di collaborazione e volontariato. Contattaci a info@radiofuoricampo.com per qualsiasi proposta.
Scopri i componenti del team di Radio Fuori Campo. Dall'Italia alla Francia, ognuno porta con sé la propria ricchezza e il proprio impegno per far risuonare la cultura italiana nelle onde radiofoniche e oltre.
Amministrazione – Segreteria di redazione.
Nato a Roma. Laureato in Filosofia a Roma nel 1977, ha lavorato per 40 anni come giornalista televisivo, specializzandosi in scienza e tecnologia. Tiene conferenze e corsi di lingua e storia italiana. Responsabile editoriale di Radio Fuori Campo.
Nato a Parigi ma con forti legami nel Lazio. Ha lavorato per molti anni come informatico in un quotidiano regionale. Presidente della Dante Alighieri di Clermont-Ferrand. È stato eletto Membro del COM.IT.ES. (Comitato degli Italiani all'Estero) di Lione, dal 2015 al 2021. Responsabile tecnico della webradio Radio Fuori Campo.
Artista, dottore in letteratura comparata, organizzatore culturale. Vive a Lione dal 2004.
Attore, insegnante e regista nato a Ferrara il 3 febbraio 1972, vive a Lione (Francia).
Nato a Decimomannu (CA) il 12 agosto 1955, residente a Lione (Francia) dal settembre 1987. Docente universitario di lingua italiana. Presidente del Comitato lionese della Società Dante Alighieri. Organizzatore di eventi culturali
Laureata in Lettere Moderne. Oggi lavora presso la storica Libreria Popolare di Via Tadino a Milano.
Anni '60 e oltre – ripercorre con rigore e disordine la scena musicale italiana e straniera degli anni '60.
Il Friulano, marilenghe di une patrie cence confins
Docente di italiano a livello universitario, autore di una tesi di dottorato su "Venezia nel cinema" e regista di cortometraggi. Ha collaborato per diversi anni con la rivista italiana Cineforum.
Giornalista professionista esperto, appassionato di sport, tecnologia e scienza. Crede nell'informazione accurata e onesta. Ha partecipato a eventi sportivi e di beneficenza. Tra Italia e Francia, pensa di poter superare le distanze con un microfono e una buona connessione Wi-Fi.
« PAROLE E MUSICA » : Une rétrospective des événements marquants du siècle dernier dans divers domaines, de l’après-guerre à nos jours, accompagnée de la musique de chaque époque. L’émission offrira également l’occasion d’approfondir des sujets d’intérêt général.
« A SPASSO PER L’ITALIA » : Une sorte d’excursion touristico-culturelle et agroalimentaire à la découverte (ou redécouverte) de régions méconnues, oubliées ou revalorisées de l’Italie.
Nata e cresciuta in Toscana, vive a Lione con il marito e le figlie e insegna italiano.
Dopo aver studiato economia a Napoli e maturato esperienza nella formazione, ha cambiato percorso professionale trasferendosi a Lione nel 2006. Lì ha conseguito la laurea in psicologia e ora lavora come psicologa e psicoterapeuta (Gestalt e ICV) con adulti presso uno studio privato a Lione.
Giacomo Anastasi è un artista italiano residente in Francia dal 1995. Chitarrista, mandolinista e cantante dalla voce sensuale, questo cantautore talentuoso e impegnato, dalle influenze molteplici, si distingue per la sua sensibilità e spiritualità.
Nato a Siena nel 1979, ha studiato fisica tra Firenze e la sua città natale, dove ha conseguito il dottorato. Nel 2015 si trasferisce in Cile (in seguito al matrimonio con un'astronoma) e lavora come consulente ingegneristico per aziende italiane. Appassionato di viaggi, immersioni, musica e sport (in particolare basket), ascolta avidamente vari podcast mentre corre o passeggia con il suo cane Luke. “Villaggio Locale” è il suo primo e unico podcast fino ad oggi, che scrive e produce personalmente.
Alain Pongan : Ritirato dal settore economico-finanziario (relazioni internazionali). Co-fondatore ed ex presidente dell'INIS, conduce una trasmissione su Radio Couleurs ed è responsabile musicale e co-conduttore di “Ascoltiamo l'Italia” su Radio Fuori Campo.
Serge Chambon : In pensione dal settore della contabilità aziendale. Già membro del consiglio direttivo dell'INIS, conduce una trasmissione su Radio Couleurs. E’ tesoriere dell’associazione e co-conduttore di “Ascoltiamo l'Italia” su Radio Fuori Campo
Vive in Francia dal 2016. Dottore in lettere, esplora la storia dell'arte collegando immagini e letteratura. Appassionata di disegno e pittura astratta, organizza conferenze e mediazioni museali. Viaggiatrice, ama scoprire le culture locali.
Nata a Napoli nel 1989, Germana è una cittadina del mondo che ha vissuto a Londra, Parigi e Barcellona prima di stabilirsi a Lione nel 2022. Specializzata in comunicazione e marketing digitale dal 2016 (prima come dipendente, poi come freelance), è appassionata di lingue straniere e scrittura, che pratica ogni volta che ne ha l'occasione.
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.