Giampaolo Pinna
Ancora una volta Giampaolo Pinna ci presenta parole italiane del passato che, nel tempo, hanno man mano trasformato l’iniziale accezione per adeguarsi a sempre nuove realtà sociali, si tratta questa volta di Borgo, Banca e Borsa, Brindisi, Bruto Il s’agit cette fois-ci de Borgo, Banca e Borsa, Brindisi, Bruto.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/parole-di-ieri-e-di-oggi-ep5
8:00, 12:00, 16:00
Claudio Rocco
Claudio Rocco intervista Pietro Ferrari, ricercatore allo IARC, sul tema dell’alimentazione e prevenzione del cancro. Esiste un’alimentazione corretta per prevenire il cancro?
8:20, 12:20, 16:20
Anna Cardella
Il Gran Tour
Italia, musa ispiratrice degli artisti e degli aristocratici del XIX secolo, è tappa obbligata del Grand Tour. Anna Cardella ci conduce attraverso i tratti artistici del nostro Paese che seducevano i viaggiatori in cerca di nuove ispirazioni per un’arte da sperimentare, nelle luci mediterranee e nelle tracce visibili della storia italiana, dall’antichità al Rinascimento.
9:00, 13:00, 17:00
9 Colonne
Rubrica dedicata alle principali notizie ed iniziative sull’Italia nel mondo.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/puntata-207-italiani-nel-mondo
9h50, 13h50 et 17h50
Gianluca Vitale
Progetto CIOE – Intervista Sindaco di Napoli
Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, intervistato da Gianluca Vitale, illustra i contenuti dell’iniziativa artistica Accademia Cioè che, nel ricordo e celebrazione di Massimo Troisi e affidata all’esperienza di Lello Arena e Renzo De Caro, intende promuovere e valorizzare nuovi giovani talenti artistici del napoletano.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/progetto-cioe-intervista-sindaco-di-napoli
10:00, 14:00, 18:00
Dans le cadre des projets de collaboration entre Radio Fuori Campo et d’autres radios européennes et locales, cette émission est animée par Serge Chambon et Alain Pongan de l’association INIS (Italie Nord Isère) où on parle de culture, musique et échange entre France et Italie. Cette Semaine Alain interview Claudia Schillaci, etudiante française Prix Clara Italia 2024
Claudio Di Mauro
VL14-Livorno NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, abbiamo il piacere di ospitare una nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che ci propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Giulia ci parla di Livorno, la città “leggera”, di chi prende la vita con umorismo, senza prendersi troppo sul serio.
10h40, 14h40 et 18h40
Episodio56 Woodstock
Cette semaine, la rubrique animée par Matteo Badellino est consacrée au rock psychédélique italien des années 1960.
Danilo Vezzio
Storia della Casa d’Italia
Danilo Vezio ci racconta della comunità italiana che vive a Lione e nella circoscrizione consolare. E in particolare della Casa d’Italia a Lione, il monumento degli emigrati italiani. E’ una storia interessante perché dimostra quanto gli italiani arrivati a Lioni avessero bisogno di incontrarsi e di vivere momenti di gioia condivisa.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/nouvel-episode-du-08-02-23-51
11:00, 15:00, 19:00
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
9 Colonne
Rubrica dedicata alle principali notizie da Montecitorio, la Camera dei Deputati.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ep-76-settimana-a-montecitorio
11h55, 15h55 et 19h55
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/disynthcanto-ep71-2
20:00, 22:00
Matteo Badellino
Ed ecco, per tutti gli ascoltatori di una certa età e per i giovani curiosi, un nostalgico tuffo in memorabili melodie francesi, italiane e californiane delle favolose estati degli anni 60 del secolo scorso
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/episodio60-estate
21:00, 23:00
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.