Giampaolo Pinna
Napoleone-a-Roma
Scopriamo insieme a Giampaolo Pinna, della Società Dante Alighieri, il mondo napoleonico e le sue relazioni con l’Italia. In questa puntata, si parla di alcuni membri della famiglia Bonaparte che hanno avuto dei forti legami con la città di Roma: la mamma di Napoleone, Maria Letizia Ramolino: la sorella Paolina, e il figlio primogenito Napoleone II.
8:00, 12:00, 16:00
Casa degli Italiani, Sardegna
La casa degli Italiani di Lione continua ad essere un polo d'attrazione per i connazionali residenti in zona, ma anche per tutti coloro che hanno a cuore la lingua e la cultura italiana. In questa occasione, la casa degli italiani accoglie una manifestazione della Dante Alighieri, che presenta, attraverso una serie di cortometraggi presentati da Giampaolo Pinna, alcuni aspetti della vita quotidiana della Sardegna di oggi.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/casa-degli-italiani-sardegna
8:20, 12:20, 16:20
8h45, 12h45 et 16h45
Ansia per la salute, ipocondria
Questa settimana, Tiziana Russo, psicoterapeuta a Lione, ci parla di ipocondria, o piuttosto “ansia per la salute”. Il nuovo termine ci aiuta a collocare meglio questa problematica, tra i disturbi dell’ansia.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ansia-per-la-salute-ipocondria
9:00, 13:00, 17:00
9 Colonne
Puntata 219 – Italiani nel Mondo
Settimana in musica: si svolge a New York il “NY Canta”, un festival della musica italiana con concorso canoro tra artisti emergenti. Inoltre, è appena uscito il nuovo album remasterizzato “i 5 elementi” di Alessandro Quarta, celebre violinista acclamato a livello internazionale.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/puntata-219-italiani-nel-mondo
9h50, 13h50 et 17h50
Gianluca Vitale
Fuori gioco
Itw D’Aria (Italia-Norvegia)
Questa settimana Gianluca Vitale intervista Alessandro D’Aria, match analyst e giornalista, con un commento sulla partita Italia Norvegia, e più in generale sulla nazionale italiana di Gattuso.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/itw-d-aria-italia-norvegia
10:00, 14:00, 18:00
Dans le cadre des projets de collaboration entre Radio Fuori Campo et d’autres radios européennes et locales, cette émission est animée par Serge Chambon et Alain Pongan de l’association INIS (Italie Nord Isère) où on parle de culture, musique et échange entre France et Italie. Cette Semaine Alain interview Claudia Schillaci, etudiante française Prix Clara Italia 2024
Claudio Di Mauro
VL15-Sartiglia NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, abbiamo il piacere di ospitare una nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che ci propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Giampaolo ci parla della Striglia di Oristano, in Sardegna.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/vl15-sartiglia-nv
10h40, 14h40 et 18h40
Episodio56 Woodstock
Cette semaine, la rubrique animée par Matteo Badellino est consacrée au rock psychédélique italien des années 1960.
Danilo Vezzio
Giornata-del-4-novembre
Danilo Vezio dei Friuliani di Lione ci racconta la cerimonia del 4 Novembre, la giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, ma in realtà è dell’Armistizio della Grande Guerra, firmato a Villa Giusti, vicino a Padova
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/giornata-del-4-novembre
Racconti del Fogolar Furlan
11:00, 15:00, 19:00
9 Colonne
11h55, 15h55 et 19h55
Questa settimana, la Camera non ha approvato nessun provvedimento. I lavori sono stati caratterizzati da accese polemiche sul disegno di legge riguardante il consenso informato in ambito scolastico, relativo in particolare all’educazione sessuale e affettiva.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ep-86-settimana-a-montecitorio
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
William F.
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica
20:00, 22:00
Matteo Badellino
Episodio17 – Covers
La musica degli anni 60 ha influenzato in maniera straordinaria tutti gli stili musicali dei decenni successivi. Questa puntata, a cura di Matteo Badellino, è dedicata a grandi successi musicali che non sono altro che cover di pezzi degli anni 60.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/episodio17-covers-1
21:00, 23:00
Austerity-in-Italia-1973-1974 Vilar e Catherine ci parlano dell’austerity italiana degli anni 70, e in particolare degli avvenimenti e della musica in Italia nel 1973.
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.