Giampaolo Pinna
Continua il ciclo di puntate dedicato a Molière, questa volta con uno zoom su due attori importanti per la commedia dell’arte italiana in Francia, nel 600: la maschera Scaramuccia (Tiberio Fiorilli) e Mezzettino (Costantini). Costantini è anche romanziere, scrive la biografia di Scaramuccia lasciandoci cosi’ uno spaccato della vita degli attori dell’epoca, avventurosa e sempre in movimento.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/il-silenzio-di-moliere-ep3
8:00, 12:00, 16:00
Claudio Rocco
Claudio Rocco intervista Anna Pastore, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura. Dopo 7 anni la Pastore lascia Lione, con un bilancio molto positivo della sua lunga attività.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/commiato-anna-pastore
8:20, 12:20, 16:20
Anna Cardella
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
8h45, 12h45 et 16h45
Julien Lingelser
Questo episodio è dedicato al film “Esterno Notte” di Marco Bellocchio. Siamo nel 1978, negli anni di piombo. La storia ripercorre l'assassinio di Aldo Moro, un episodio che ha segnato per sempre la storia politica e sociale dell'Italia.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/esterno-notte-ep-4-2
9:00, 13:00, 17:00
9 Colonne
Notizie flash sugli italiani nel mondo. Puntata dedicata all’associazione degli italiani in Brasile, che ospita la più grande comunità italiana nel mondo.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/puntata-212-italiani-nel-mondo
9h50, 13h50 et 17h50
Gianluca Vitale
Francesco Boccia, musicista napoletano, commenta l’attualità della musica italiana, con una critica musicale e sociale a seguito dell’ultimo festival di Sanremo, citando Geolier, Angelina Mango, e altri nuovi talenti musicali.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/itw-francesco-boccia-2a-parte
10:00, 14:00, 18:00
Dans le cadre des projets de collaboration entre Radio Fuori Campo et d’autres radios européennes et locales, cette émission est animée par Serge Chambon et Alain Pongan de l’association INIS (Italie Nord Isère) où on parle de culture, musique et échange entre France et Italie. Cette Semaine Alain interview Claudia Schillaci, etudiante française Prix Clara Italia 2024
Claudio Di Mauro
VL-07 SanRocco NV Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, abbiamo il piacere di ospitare una nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che ci propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Claudia Paladini ci parla della festa di San Rocco di Torrepaduli nel Salento (Puglia). https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/vl-07-sanrocco-nv
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/vl-07-sanrocco-nv
10h40, 14h40 et 18h40
Episodio56 Woodstock
Cette semaine, la rubrique animée par Matteo Badellino est consacrée au rock psychédélique italien des années 1960.
Danilo Vezzio
Si parla dei mosaici della chiesa di St Nizier a Lione. Lo scorso 29 Settembre è stata inaugurata la fine della prima tranche dei restauri dei mosaici della chiesa. I mosaici sono stati realizzati da mani friulane agli inizi del ‘900. Il restauro è stato affidato a due mosaiciste friulane, allieve della scuola di Spilimbergo. Due eventi importanti delle prossime settimane: sabato 18 ottobre, percorso giubilare a Fourvière, e Sabato 8 novembre, cerimonia per l’anniversario della fine della Grande Guerra, al cimitero della Guillotière.
Deux événements importants sont prévus dans les prochaines semaines : samedi 18 octobre, parcours jubilaire à Fourvière, et samedi 8 novembre, cérémonie pour l’anniversaire de la fin de la Grande Guerre, au cimetière de la Guillotière.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/novita-del-fogolar-furlan
11:00, 15:00, 19:00
9 Colonne
Rubrica dedicata alle principali notizie da Montecitorio, la Camera dei Deputati.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/ep-79-settimana-a-montecitorio
11h55, 15h55 et 19h55
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/nouvel-episode-du-01-02-20-37
20:00, 22:00
Matteo Badellino
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, questa settimana è dedicata alla psichedelia francese degli anni ‘60.
https://podcast.ausha.co/radio-fuori-campo/episodio63-psichedelia-francese
21:00, 23:00
Austerity-in-Italia-1973-1974 Vilar e Catherine ci parlano dell’austerity italiana degli anni 70, e in particolare degli avvenimenti e della musica in Italia nel 1973.
Il tuo sostegno è prezioso! Aderisci per far parte dell'avventura, fai una donazione per aiutarci a sviluppare i nostri programmi, o diventa volontario per condividere la tua passione per la cultura italiana.